Avrai sicuramente notato che, al giorno d’oggi, le clienti sono sempre più esigenti. Questo succede perché, se non sai accontentare al centesimo le loro richieste, un altro Salone è già pronto a farlo. Ecco perché sei qui.
Ogni donna vuole “semplicemente” essere capita dal professionista a cui si rivolge e vedere, sui propri capelli, esattamente il risultato che ha in mente. La maggior parte delle donne desidera colorare i capelli mantenendo, però, un effetto naturale. Non dimenticare, poi, del bisogno che siano sani, lucenti, voluminosi ma non gonfi e così via. Riconosci qualcuna delle tue clienti in questa descrizione?
Tutto molto semplice, vero? Che ci vuole!
Le montagne russe che devi affrontare per andare incontro al desiderio della tua cliente, poi, sono così divertenti! Barrature, righe di ricrescita, colore che via e capelli che si rovinano dopo nemmeno un mese. E questi sono solo esempi, cose che accadono quando si lavora con tecniche di colorazione che necessitano dell’utilizzo di tanto decolorante e/o numerosi prodotti.
Quando si lavora in questo modo, è davvero impossibile riuscire a soddisfare DAVVERO le proprie clienti. La tua cliente, appena esce dal Salone, SEMBRA contenta ma nel lungo periodo ti accorgerai che la stessa non tornerà più. Il motivo? Cristallino. A distanza di qualche settimana dal vostro appuntamento, i capelli sono diventati ingestibili e TU sei il responsabile di questo disastro nella sua mente.
Queste situazioni si verificano continuamente ed è davvero impossibile accorgersi di aver perso una cliente ed è anche difficile recuperarla.
Non succede a tutti, però.
Ci sono Saloni riconosciuti come specialisti nella colorazione. Questi non sbagliano un colpo, sono sempre pieni di clienti, non hanno paura di colorare i capelli delle donne perché sanno esattamente quello che fanno e lavorano con sicurezza grazie ad un metodo di colorazione e gestione del team che gli permette di essere sereni nel proprio Salone.
Come puoi diventare uno di quei professionisti che lavorano in tranquillità, senza la continua paura di perdere clienti e fatturato, evitando quel nodo continuo allo stomaco che ti causa il terrore di non trovare di nuove?
Potresti fare marketing.
Vero.
Senza un servizio di qualità, però, sul lungo periodo resterai comunque indietro rispetto agli altri.
Potresti specializzarti nel taglio! Anche questa opzione, a conti fatti, non è economicamente conveniente per il tuo Salone. Il prezzo del taglio è almeno 4 volte più basso rispetto a una normale colorazione. Diventerebbe un investimento in perdita, un costo inutile da affrontare.
Hai mai pensato di accontentarti di ciò che hai? Lavorare poco, lottare contro la concorrenza per non affondare. Bella idea anche questa, vero?
Smettila di prenderti in giro.
Queste situazioni si possono evitare e tu puoi fare in modo che all’interno del tuo Salone non avvengano così come non accadono per altri che hanno applicato la soluzione che stai per conoscere.
La soluzione è semplice: devi trovare e imparare la giusta tecnica per soddisfare OGNI richiesta delle tue clienti. Questo ebook ha esattamente questo scopo: introdurti nel mondo del Degradé.
La tecnica di colorazione perfetta per il tuo Salone, scoprirai i principi fondamentali e il procedimento con un focus su come creare un colore davvero difficile da replicare con un risultato estremamente naturale e davvero bello.
Una tecnica che ti permetterà di rendere felice ogni cliente e che ti assicura un tasso di ritorno in Salone davvero altissimo!
Solo tu puoi fare la giusta scelta per il tuo Salone, il tuo team e garantirti un futuro solido.
Tutto questo grazie alla tecnica Degradé.
La domanda ora è… ma che cos’è il Degradé Joelle?
Il Degradé è una tecnica di colorazione Made in Italy al 100%, non ne esistono di uguali anche se, spesso, provano ad imitarla (con scarsi risultati).
Nata a metà degli anni Ottanta da un'idea di Claudio Mengoni - fondatore di Centro Degradé Joelle e tra i più noti Hair Stylist italiani, continua ad essere attuale perché non c’è tendenza che riesca a batterla!
Il primo Degradé viene eseguito sulle ciocche di una ragazza di 13 anni il cui desiderio era tingere i capelli all’insaputa del padre. Claudio non immaginava che quella marachella gli avrebbe permesso di dare vita ad uno stile che avrebbe cambiato per sempre il mondo dei Saloni italiani.
Con il Degradé è possibile schiarire, scurire e tonalizzare i capelli per un effetto molto più luminoso, sfumato e naturale rispetto alle tecniche tradizionali: ecco la rivoluzione!
Partito da un piccolo Salone in provincia di Macerata, Claudio ha portato la tecnica Degradé a diventare una delle colorazioni più amate dalle clienti di tutta Italia e uno degli stili più riconosciuti in strada e sui social. Tik Tok, Instagram e gli aperitivi sono pieni di “Hai visto che bel Degradé?”. Riconoscibilità, non è mica da tutti!
Oggi Degradé è il cuore pulsante del Metodo Joelle: ragione, orgoglio e successo di oltre 1000 Saloni in ogni parte d’Italia.
Che cos’è che rende davvero speciale la tecnica Degradé?
Le sfumature luminose, brillanti, ricche di sfaccettature e, allo stesso tempo, graduali ed estremamente naturali. Non esistono stacchi netti con Degradé Joelle. Esiste solo una innata morbidezza della colorazione, un’armonia perfetta tra le diverse tonalità che compongono il totale del risultato del lavoro.
Ma non solo, ovviamente!
É la facilità di esecuzione con cui realizzare i desideri delle tue clienti.
É la massima attenzione al benessere e alla salute dei capelli.
È l'eleganza con cui dona sottolinea la bellezza di una donna e la praticità unica con cui permette di personalizzare il lavoro.
Tutto questo è Degradé Joelle: il perfetto equilibrio tra bellezza, salute e desideri.
Il Degradé è una tecnica fatta di teoria e pratica, entrambe ricche e complesse. Una tecnica che viene costantemente migliorata e aggiornata, utilizzata da migliaia di parrucchieri che hanno affinato questo stile grazie ai corsi di formazione di Centro Degradé Joelle e agli oltre 30 anni di esperienza con le clienti.
Il “Corso Degradé Livello 1” si rivolge a tutti i parrucchieri che hanno sentito parlare della tecnica, ne hanno compreso i benefici e vogliono impararne i principi fondamentali per essere in grado di inserirla nel proprio listino prezzi e offrirla alle proprie clienti.
Il procedimento che sta alla base del Degradé è, da un lato, lineare e standardizzato per permetterti di ridurre gli errori e garantire l’alta qualità dell’applicazione della tecnica. Dall’altro, invece, è capace di concedere massima libertà all’hair stylist di personalizzare il lavoro in base ai desideri della cliente.
I passaggi per realizzare un buon Degradé sono:
Alla base del procedimento, però, c’è un elemento davvero importante: la consulenza approfondita. Questa ti permette di conoscere a fondo aspettative, desideri e particolarità della cliente che hai davanti prima di cominciare il lavoro.
Condurre una consulenza conoscitiva così profonda ti permette di ridurre al minimo gli errori e di chiarire con la cliente tutto ciò che riguarda il lavoro, allineando desideri, aspettative e risultato finale.
In questo modo, sei sicuro che la cliente tornerà perché si è instaurato un rapporto di conoscenza, rispetto e fiducia reciproca basato su un elemento essenziale: la chiarezza. La cliente sa che le proporrai soltanto lavori fattibili e in linea con i suoi gusti e lineamenti, tu sai che dall’altra parte la persona sa che tipo di limiti hai nella realizzazione del suo desiderio dovuti alle condizioni del capello e così via.
Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo come realizzare le fantastiche sfumature che hai sempre sognato di realizzare per le tue clienti.
La consulenza è una parte fondamentale del processo che porta la cliente a sentirsi totalmente soddisfatta del lavoro e a tornare per altri trattamenti in Salone e a diventare sponsor della tua attività. Questa fase del servizio si svolge tra l’arrivo della cliente in Salone e l’esecuzione materiale della colorazione.
Grazie agli oltre 30 anni di esperienza nel campo, il gruppo Joelle ha maturato la convinzione e la consapevolezza che questa parte di assistenza alla cliente prima di realizzare il lavoro vero e proprio è basilare.
Spesso, infatti, questo aspetto viene sottovalutato da chi è abituato a lavorare con altre tecniche come lo Shatush o il Balayage. Per questo motivo, frequentare delle specifiche giornate di formazione per l’hair stylist significa migliorare immediatamente in un mindset che permette di cogliere tutti i benefici che la consulenza apporta al lavoro che si svolge ogni giorno in Salone.
I vantaggi che offre la Consulenza approfondita alle clienti e come può essere strutturata per massimizzare l’investimento di tempo e risorse che il parrucchiere dedica a questo passaggio sono tutti specificati ed esplicitati nei corsi “Degradé Livello 2” e “Degradé Livello 3”.
Questi sono pensati e ritagliati su misura per quei professionisti che sono già capaci di realizzare sfumature semplici e standardizzate ma vogliono crescere e sono desiderosi di padroneggiare la tecnica Degradé in tutti i suoi diversi aspetti.
La Consulenza Joelle si divide in 3 fasi:
Intervista
Analisi della foto
Creazione della diagnosi
Scopri i differenti passaggi della consulenza:
L’intervista con la cliente dà il via ad ogni servizio di Degradé che viene svolto nel tuo Salone.
Applicare correttamente la tecnica non basta: se vuoi ottenere un servizio che sia memorabile e porti la cliente a tornare in Salone devi sforzarti ad esercitare l’ascolto attivo, a capire a fondo le richieste della tua cliente e a ottenere un risultato quanto più vicino possibile alle sue aspettative e desideri.
Come sai molto bene, però, non tutti i desideri possono essere realizzati in una sola seduta.
Molti desideri richiedono diversi passaggi per essere esauditi: pensiamo a una schiaritura totale o un cambio di colore molto netto (soprattutto se si pensa a clienti provenienti da lavorazioni frequenti caratterizzate da un notevole utilizzo di prodotti chimici!).
In questi casi, avrai il compito di trovare un compromesso tra il tuo lavoro e le loro richieste. Nella maggior parte delle situazioni il desiderio della cliente è ottenibile in più servizi (o sedute, come preferisci denominarle) Degradé, in modo graduale e sano per i capelli.
Solitamente, l’intervista conoscitiva è condotta da chi esegue il servizio ma potrebbe tranquillamente essere condotta anche da un altro operatore. Questo, nello specifico, avviene quando il Degradé è eseguito da un collabotore meno esperto e in fase di crescita, già in grado di realizzare la colorazione ma con il supporto di un collega con maggiore esperienza in colorimetria.
Durante l’intervista dovrai studiare lo stato dell’arte dei capelli della cliente, porre delle domande motlo precise per conoscere il desiderio reale e le sue aspettative rispetto al risultato finale, sarà utile illustrare tutte le criticità ma anche tutte le tappe del percorso migliore per raggiugere il coronamento del suo desiderio. Il supporto di alcune immagini di diversi Degradé già realizzati per altre clienti del tuo Salone ti aiuteranno a identificare con precisione ciò che vuole la persona seduta di fronte a te, senza fraintendimenti.
Puoi trovare un focus su questa parte del servizio all’interno del corso “Degradé Livello 2” dove si tratta in modo approfondito con teoria e casi specifici.
Spesso ti capiterà che le clienti arrivino in Salone con le idee già chiare e, addirittura, con delle fotografie prese dai social o dalle riviste. Solo con l’aiuto di un caso pratico capirai perfettamente quali sono gli effetti ricercati dalle clienti e i colori da utilizzare durante il servizio.
Una volta condotta l’intervista e studiato a fondo la fotografia, sei pronto a formulare la tua diagnosi.
L’ultimo ma non meno importante passaggio prima di effettuare praticamente il lavoro è la diagnosi. Si tratta di una vera e propria formula che spiega su quali parte dei capelli dovrai svolgere la lavorazione, quali prodotti andare ad utilizzare per ottenere la colorazione richiesta dalla cliente e in quali quantità usarli.
Qui un esempio:
La diagnosi è molto importante nel caso in cui l’intervista e il servizio Degradé siano effettuati da due operatori diversi, in modo da ridurre al minimo eventuali errori o azzerarli del tutto durante il passaggio di consegne tra i diversi membri del team.
Questo pezzo della consulenza è un’operazione da fare al di là del singolo servizio di Degradé: conservare le diverse diagnosi svolte sulle clienti ti permette di approfondire tutti gli aspetti della tecnica e di formare con casi concreti e reali i nuovi collaboratori che arriveranno di volta in volta, durante il tuo percorso verso il Successo con il gruppo Joelle! Proprio grazie allo studio delle diagnosi che il Degradé, nei suoi oltre 30 anni di esistenza, si è potuto evolvere per restare sempre al passo con i desideri e le aspettative delle clienti.
I corsi “Degradé Livello 3” sono lo step finale della formazione della tecnica Degradé. Il focus di questi corsi è proprio su quest’ultimo aspetto della consulenza, lo studio della diagnosi che rappresenta l’ultimo tassello per la conoscenza completa e approfondita di questo stile che permetterà al tuo Salone di arrivare al Successo.
Dopo aver formulato la tua diagnosi, sarai pronto a metterti al lavoro sui capelli della cliente, seguendo una procedura ben definita.
Devi conoscere tre parole fondamentali: sezioni, presidi e prese per poter eseguire il Degradé.
Sezioni
Prima di iniziare a colorare devi creare delle divisioni sulla testa della cliente.
Il Degradé Originale, quello che solo i Saloni Centro Degradé Joelle sono autorizzati ad eseguire, prevede 3 differenti sezioni.
Sezioni diverse, di numero o di dimensione, non comprometterebbero la bontà del risultato finale ma renderebbero il tuo lavoro inutilmente più lento, complesso e soggetto ad errori.
Presidi
All’interno delle divisioni vengono individuati dei presidi: ulteriori frazioni all’interno delle divisioni dove effettuerai il Degradé. Non esistono dei presidi standard: la scelta della grandezza è a tua discrezione. Le dimensioni del presidio dipendono dai capelli della cliente (più sono folti e lunghi più piccoli saranno i presidi) e dal risultato desiderato.
Prese
Le singole ciocche sulle quali colorerai con il tipico pennello diagonale del Degradé vengono chiamate Prese. Le sfumature del Degradé dipendono proprio dal tipo di presa selezionata.
Ad esempio, per ottenere sfumature nette e con forti contrasti, come quelle tipiche delle chiome ramate, devi colorare ciocche molto grandi. Se invece vuoi raffreddare una chioma scura, hai la necessità di imparare a creare un’alternanza di ciocche chiare e ciocche scure, lavorando su prese di piccole dimensioni.
Tutto chiaro?
Passiamo, dopo aver capito come separare, presidiare e lavorare sulle prese, alla colorazione vera e propria. Molto doverosa, però, una premessa: nel Degradé si colora verticalmente.
Adesso capirai di più.
La prima grande differenza tra il metodo inventato da Claudio Mengoni e le tecniche di colorazione tradizionali è che la direzione del pennello durante la colorazione è verticale.
La colorazione con la tecnica Degradé non si effettua con la classica colata di colore tipica delle altre tecniche di colorazione. Il colore non si versa uniformemente e in modo orizzontale su tutta la chioma ma si lavora di pennellate verticali: in questo modo, la pennellata verticale è molto meno aggressiva rispetto ad altre tecniche e rispetta maggiormente la salute del capello della cliente. Non indebolisce la struttura del capello e limita la perdita di pigmento naturale che si verifica ogni volta che le squame del capello vengono “aperte” dall’azione dei prodotti chimici utilizzati in abbondanza dalla colorazione orizzontale. Nel Degradé, invece, si colorano solo alcune ciocche - le prese nominate precedentemente, in una percentuale che varia tra il 10 e il 40% del totale della chioma.
Grazie a queste caratteristiche, il Degradé riesce ad essere uno stile ricco di luce, sfumature e con un effetto molto naturale. Degradé, inoltre, riesce anche a mantenere la salute del capello più di altre tecniche più invasive e danneggianti.
Gli unici due strumenti che ti serviranno per il Degradé sono il pennello e la carta stagnola.
Il pennello utilizzato nella colorazione è caratterizzato dalle setole diagonali, non tanto per una questione estetica ma prerequisito fondamentale per poter applicare il colore in modo verticalmente. Con la punta del pennello puoi colorare l’attaccatura del capello mentre, per il resto dei capelli, puoi utilizzare sia la punta che la pancia del pannello.
La coda del pennello invece può esserti molto utile come supporto per pettinare eventuali ciocche ribelli.
L’altro strumento indispensabile per il Degradé è la carta stagnola, da usare in ogni servizio.
Si applica su tutta la testa, in corrispondenza delle prese che vorrai colorare, possibilmente con una larghezza di 14 cm, il giusto compromesso per colorare su zone ampie senza creare troppo ingombro fra le varie ciocche.
Per realizzare il Degradé si adoperano diverse tipologie di prodotto, in base al tipo di lavoro svolto sui capelli della cliente.
Le diagnosi elaborate durante la consulenza servono a riportare l’esatta composizione di prodotti da impegnare durante la fase di colorazione. Queste sono colorazioni semi permanenti prive di ammoniaca, prodotti coloranti e schiarenti che - combinati tra di loro e applicati sulle varie prese, rendono possibili le tipiche sfumature del Degradé.
La tecnica Degradé originale è stata creata sulla base di prodotti Wella Professional. Questi diventeranno, nel tempo, i migliori alleati per la realizzazione del Degradé perfetto.
Il successo del Degradé, oltre ad essere una tecnica innovativa e sempre al passo con i tempi nonostante i suoi 30 anni di storia, è dovuto alle sue splendide nuance e alle variazioni dei set di sfumature sempre uniche.
Per ottenere questo tipo di risultato, devi tingere alcune ciocche con il colore scelto dalla cliente sfumando gradualmente con altre tonalità più chiare o più scure a seconda del colore naturale di base. La maggior parte della chioma, grazie a questo sistema, infatti, non subirà alcuna lavorazione.
Grazie all’accostamento di colore tra le diverse ciocche, il risultato finale sarà più brillante e vivace rispetto a quello che si otterrebbe colorando uniformemente i capelli. Il lavoro, inoltre, risulta anche più duraturo!
La ricrescita del colore naturale - l’incubo di ogni donna che si sente costretta a tornare in Salone dopo poche settimane per sistemarla, diventa parte integrante della colorazione della tecnica del Degradé. Da incubo a vantaggio, ingegnoso vero?!
Il Degradé - secondo Claudio Mengoni, creatore della tecnica, è la ricerca dell’armonia tra il vecchio e il nuovo. Proprio per questo, la tecnica nasce per valorizzare il patrimonio naturale di ogni donna, compresi i tanto odiati capelli bianchi. Puoi, infatti, sfumare i capelli bianchi con eleganza verso tonalità di biondo chiare e leggere o un grigio brillante.
Degradé è una tecnica che non limita la fantasia, anzi. Stimola l’hair stylist a fare sempre meglio e di più e a spingere per risultati sempre differenti e unici: le sfumature di Degradé sono potenzialmente infinite.
Come si sente spesso dire nei Saloni Centro Degradé Joelle, esiste un Degradé per ogni donna. Una prospettiva davvero entusiasmante per un Salone: poter avere lavori differenti ogni giorno, una sfida per ogni appuntamento! Puoi ottenere biondi caldi, freddi o bilanciati, abbracciando di fatto tutte le tonalità dal cenere al miele.
Il Degradé si addice anche ai capelli castani che puoi arricchire con sfumature color caramello o cioccolato per donare volume, brillantezza e profondità.
E per quelle clienti che amano i colori dell’autunno non c’è niente di meglio di un Degradé rosso: dal ramato tendente al castano, tipico del foliage autunnale, a un ardente rosso fuoco con sfumature aranciate.
Scorrendo tutte queste immagini, sicuramente un dubbio ti ha appena solleticato il cervello: ma il Degradé si può applicare solo ai capelli lunghi? Assolutamente no! Anche per le clienti con capelli corti o comunque di media lunghezza, si possono ottenere risultati eccellenti.
E non solo sui capelli lisci, il Degradé si esalta con la voluminosità e la luce naturale dei capelli ricci, di ogni lunghezza.
Parliamo adesso di un caso davvero interessante che ti aiuterà a comprendere come poter schiarire i capelli di quelle clienti che vogliono cambiare colore mantenendo però un risultato naturale.
Questa cliente di un Centro Degradé Joelle era arrivata in salone con dei capelli castani, non troppo scuri, senza barrature o senza macchie poichè la sua precedente colorazione era proprio un Degradé Joelle.
Una volta analizzata la situazione di partenza della cliente, il parrucchiere ha iniziato la sua consulenza con un’intervista. Grazie alle domande fatte dal parrucchiere che hanno prodotto delle risposte molto specifiche, è emerso che il desiderio della cliente era quello di schiarire la chioma, mantenendo il suo colore naturale.
La cliente ha mostrato dunque più foto e alla fine è stata chiarita una questione molto importante: in realtà la cliente non voleva le punte schiarite come nella foto desiderio, voleva un colore quasi uniforme perchè la lunghezza dei suoi capelli non è la stessa e soprattutto non era convinta del fatto che dei colori così chiari potessero stare bene sul suo viso.
A questo punto il parrucchiere ha elaborato la diagnosi:
Cosa significa?
Significa che il parrucchiere ha lavorato con piccole porzioni di capelli. In attacco è stato messo un po’ di colore semipermanente e un po’ di colore permanente entrambi della stessa tonalità proprio per né scurire né schiarirla troppo. Successivamente la chioma è stata lavorata con un po’ di DH per schiarire leggermente la sua base senza però schiarire troppo le punte proprio per non creare contrasto, come da suo desiderio. Infine, è stata applicata la crema per mantenere il suo colore naturale.
Il risultato finale è meraviglioso e naturale allo stesso tempo. Il desiderio della cliente è stato compreso e soprattutto realizzato: il patrimonio dei capelli della cliente è stato mantenuto aggiungendo però quel tocco di luce che fa splendere di bellezza i capelli.
Per raggiungere un ottimo risultato, la prima cosa da fare è applicare correttamente il colore con il pennello. Se sei in grado di colorare con precisione, spingendo con la punta in attacco e scivolando sulla lunghezza senza “sbordare”, allora eviterai di fare macchie o barrature.
La seconda cosa è capire gli effetti dei colori che hanno sul capello. Il risultato finale lo si può raggiungere in diversi modi: miscelando prodotti diversi, graduando colori diversi ma soprattutto accostando ciocche diverse di colore diverso. Il segreto del Degradé Joelle questo: il contrasto tra fili di colore più chiari e fili di colore più scuri (cioè quelli del patrimonio naturale dei capelli della cliente) fanno in modo di raggiungere il risultato finale, senza applicare tutti quei prodotti e tutto quel DH necessari nelle altre tecniche di colorazione.
Nella foto sicuramente il Degradé Joelle in questione è davvero bello, lucente, armonioso ma, allo stesso tempo, si presenta estremamente naturale. Chi guarda questo Degradé Joelle rimane davvero stupito dalla perfetta gradazione, ma ciò che davvero nota è il suo colore unico.
Analizzandola meglio, possiamo vedere infatti come alla base ci siano fili di colore più scuri che fanno parte del suo patrimonio naturale della cliente, e fili di colore più chiari che sono stati schiariti, per poi scendere fino alle punte che sono schiarite ulteriormente.
Il Degradé Joelle è davvero unico perchè usa principalmente il patrimonio naturale dei capelli della cliente e aggiunge quel tocco di luce in più per farlo brillare. Risulta impossibile realizzare due Degradé identici proprio perché il colore naturale di ogni cliente è unico.
Degradé Joelle vuole valorizzare la bellezza naturale di ogni donna, disegnando un set di nuance uniche e irripetibili. Questo rende ogni cliente davvero soddisfatta del lavoro del Salone Centro Degradé Joelle e il Salone conferma il suo Successo!
“La mia storia inizia nel 2004 quando io e mia mamma abbiamo deciso di imparare questa tecnica. Ci siamo subito innamorati del Degradé Joelle e io posso dire tranquillamente che se non avessi scoperto questa tecnica, non avrei fatto il parrucchiere.
A distanza di 8 anni, il Salone è passato da avere 3 collaboratori ad averne 10. Incredibile come ragazzi di 18 anni riescano ad imparare velocemente una tecnica così complessa. Questo perché la formazione che offre Joelle è davvero efficace. Abbiamo bisogno di un team importante per riuscire a garantire un servizio di qualità a tutte le nostre clienti e soprattutto per gestire tutte le nuove che entrano ogni giorno grazie al Degradé Joelle.
“Con questa tecnica, io mi sento libero.”
Tuttavia, la metratura del salone non è grandissima e per questo motivo poco tempo fa abbiamo deciso insieme di aprirne uno nuovo in una zona più a sud di Cagliari, dove ancora non c’era nessun Centro Degradé Joelle, quindi nessun salone riconosciuto come centro specializzato nella tecnica del Degradé. Io e altri 2 collaboratori ci siamo spostati in questo nuovo salone e le cose sono andate davvero bene fin da subito tanto che abbiamo assunto dopo nemmeno un anno altri due collaboratori. Adesso, però, il mio Salone che quello di mia madre abbiamo bisogno di nuovi collaboratori!
Con questa tecnica, io mi sento libero. Sicuramente devo seguire tutte le regole che la formazione ci ha trasmesso ma in ogni Degradé posso aggiungere il mio tocco, posso personalizzarlo come voglio per cucirlo su misura sulla cliente. Posso raggiungere qualsiasi risultato, non ho limiti e riesco davvero a soddisfare ogni richiesta usando sempre la stessa tecnica! “
“Sono Emy e insieme a mio marito Frenky gestisco un salone di bellezza. Ci siamo spostati dalla Basilicata e abbiamo deciso di cominciare una nuova avventura a Siena.
Io e mio marito facciamo parte del gruppo Joelle dal 2017, ma io personalmente conoscevo già questo mondo perchè 7 anni ero nel Gruppo Joelle e, quindi, avevo già imparato la tecnica del Degradé. Poi sono uscita dopo 3 anni per motivi personali e poco dopo sono riuscita a convincere mio marito a ricominciare con Joelle. Lui era un po’ scettico, è stato difficile ma alla fine ha ceduto e la nostra vita è cambiata. “
“Da quando in Salone ho cominciato a lavorare a pieno con questa tecnica, non mi sono sentita più una semplice parrucchiera ma una professionista. Tutta un’altra storia!”
Se pensi che all’apertura della nostra attività eravamo in due e ora ci ritroviamo ad avere ben 7 collaboratori in Salone,. che la nostra fiche media è aumentata considerevolmente (anzi è addirittura più che raddoppiata, passando da 40 euro a 90 euro)... Insomma, abbiamo fatto un bel salto in avanti.
Il motivo del nostro successo credo che sia davvero da attribuire al Degradé e quindi a Joelle perchè da quando in Salone ho cominciato a lavorare a pieno con questa tecnica, non mi sono sentita più una semplice parrucchiera ma una professionista. Tutta un’altra storia!
Quando arriva una cliente, capisce fin da subito che noi amiamo lavorare, che siamo entusiasti di prenderci cura dei loro capelli, che vogliamo raggiungere un obiettivo ben chiaro che è quello di soddisfare i suoi desideri e glielo facciamo capire. In questo modo, noi siamo contenti perchè significa che anche la cliente è contenta e a noi basta questo. La cliente si fidelizza, torna in Salone e non va più via. Ed è davvero così
Quando il giorno prima dell’appuntamento invio il messaggio di promemoria alla cliente, lei mi risponde “Non vedo l’ora”. Questo perchè vivono un’esperienza unica, sanno che quando usciranno dal Salone i loro capelli saranno esattamente come si aspettavano: una volta che provi il Degradé te ne innamori, e parlo sia per i titolari che per le clienti.
Ciao sono Franco, il mio Salone si trova a Novara e si chiama Franco Parrucchieri, ho 6 dipendenti e sono in Joelle da 15 anni.
Sicuramente, uno dei motivi per cui ho deciso di apprendere questa tecnica e di entrare a far parte di questo gruppo era la volontà di crescere professionalmente. Poi, con il tempo però ho capito che non si trattava solo di crescere professionalmente, di imparare semplicemente una tecnica. Ho capito che il mio lavoro da quel momento sarebbe cambiato, in meglio ovviamente.
L’approccio con la cliente è diverso, i risultati sono migliori e sempre in crescita, i benefici per me sono molti di più rispetto alle altre tecniche, benefici che magari neanche consideravo.
”Entrare in Joelle è un percorso che consiglio di fare a tutti davvero, perchè ti fa uscire dagli schemi, ti fa entrare in un mondo completamente diverso e sicuramente più bello.”
Ti racconto questa storia: poco tempo fa ho assunto un collaboratore, non aveva mai lavorato in una Salone, veniva da un altro mondo, da un altro lavoro. Non sapeva neanche cos’era il Degradé. Domenica e lunedì ha partecipato al corso Livello 1 Joelle di Degradé, il martedì ha fatto una prova con un’amica, il mercoledì l’ho messo subito a lavoro (ovviamente, io ero sempre lì in suo aiuto) ed era già in grado di eseguire correttamente il Degradé. Con le altre tecniche invece aspettavo settimane, se non mesi, prima che il ragazzo o la ragazza diventasse produttiva.
Davo per scontato che il tempo necessario per attivare un collaboratore in Salone fosse di almeno un mese. Ecco questo è un beneficio che neanche immaginavo di poter ottenere grazie al Degradé Joelle e alla sua formazione. E oltre a questo, ce ne sono tanti altri.
Entrare in Joelle è un percorso che consiglio di fare a tutti davvero, perchè ti fa uscire dagli schemi, ti fa entrare in un mondo completamente diverso e sicuramente più bello.
Queste sono storie di tre Saloni partiti con situazioni diverse.
Frenky e Emy facevano parte di quella categoria di piccoli saloni che non riuscivano a battere la concorrenza, che avevano bisogno di una spinta, di una forza per prevalere sugli altri, di qualcosa che li differenziasse e ci sono riusciti, ora sono in 9.
Franco invece aveva già un’attività ben avviata, con un team a suo supporto ma non riusciva a fare quel salto di qualità, fino a quando non ha deciso di entrare in Joelle.
Hai conosciuto poi la storia di Antonello, ma oltre a queste c’è anche ad esempio quella di Fabio, che aveva già un grande Salone ma qualcosa ultimamente non andava, la sua crescita si era fermata e lui non voleva accontentarsi e per questo anche lui è entrato In Joelle. Da quel momento è stato un crescendo!
E poi ancora ci sono Elia, Debora, Massimo… Insomma, ci sono più di altre 450 storie di Saloni e oltre 2000 professionisti che hanno deciso di sposare il progetto Joelle. Non solo per scoprire la tecnica del Degradé Joelle ma anche per avere il supporto di cui avevano bisogno, per il marketing e per la gestione dei dati, strumenti indispensabili per integrare perfettamente il Degradé Joelle in Salone.
La prossima storia che potremmo raccontare potrebbe essere la tua. Devi sapere però che il percorso non è semplice e non è adatto a tutti, ma soltanto a chi ha davvero voglia di mettersi in gioco, a chi non ha paura di avere successo, a chi ha fiducia nel gruppo Joelle.
Abbiamo davvero tante tecniche esclusive oltre al Degradé da insegnarti, come il TPA e lo Starlight che ti permetteranno di diventare uno specialista nella colorazione e nel taglio. A questo abbiniamo tanti protocolli e strategie da proporti che, se seguite passo passo, ti porteranno a raggiungere tanti piccoli obiettivi. La somma di tutti i passi ti permetterà di passare a una situazione nuova, migliore, soddisfacente.
Se vuoi scoprire il percorso che ti aspetta in Joelle e che ti porterà al successo, non ti resta che parlare con un nostro Esperto di Crescita Saloni Joelle,, che ti spiegherà senza impegno e nei minimi dettagli tutto il progetto che il gruppo Joelle ha pensato per te.
Clicca su questo bottone per essere ricontattato in meno di 24 ore e scoprire tutto sul mondo Joelle.
ContattaciTi aspettiamo in Joelle!